Le pietre naturali più hot di Marmomac 2024: un Global Design Pulse da Verona
Jun 03, 2025Tenuto in Verona, Italia, Marmomac 2024 ha ribadito il suo ruolo di fiera leader mondiale per l'industria della pietra naturale. Con oltre 50.000 visitatori e più di 1.400 espositori provenienti da 55 paesi, l'evento ha offerto una finestra unica sulle ultime tendenze, innovazioni e ispirazioni dei materiali che modelleranno il panorama globale del design e dell'edilizia nel prossimo anno.
Rinascimento francese delle Quatre Saisons: i marmi delle Quattro Stagioni suscitano curiosità
Tra le scoperte più recenti del 2024 c'era una serie di immagini dai colori intensi Biglie delle Quattro Stagioni Pur non essendo un nome noto nel mercato lapideo globale, le cave cambogiane hanno attirato l'attenzione per la loro estetica pittorica: venature audaci, motivi minerali fratturati e una palette stagionale variegata. La cosiddetta serie "Four Seasons", offerta da un gruppo selezionato di esportatori, è diventata un argomento di conversazione. I materiali, che spaziano dal rosa antico e lavanda all'oro caldo e al grigio tempesta, sono stati ampiamente fotografati e diffusi su blog di design e social media.
" Sembrava che tutti gli altri designer stessero chiedendo di quel marmo venato di rosa proveniente dalla Cambogia ", ha osservato Luisa Ferranti, interior designer italiana nota per i suoi progetti residenziali a Milano. "Si percepisce che c'è qualcosa di emotivamente evocativo in questo progetto: molto contemporaneo, molto espressivo."
Il design incontra l'ingegneria: i pannelli in pietra leggera diventano protagonisti
Sebbene le lastre tradizionali siano rimaste popolari, Marmomac 2024 ha visto un notevole aumento di interesse intorno pannelli in pietra leggera ingegnerizzati — in particolare quelli rinforzati con nido d'ape in alluminio O supporto in fibra di vetro Queste innovazioni consentono applicazioni di grande formato senza compromettere la fattibilità strutturale, soprattutto nelle installazioni verticali o mobili. I produttori portoghesi e turchi hanno guidato la carica, presentando facciate ultrasottili e sistemi di pannelli modulari che stanno ridefinendo interni commerciali e ambienti di vendita al dettaglio di lusso.
" Oggi i clienti vogliono scala e drammaticità, ma vogliono anche ridurre il carico strutturale e l'impronta di carbonio ," ha osservato Hans Ohlendorf, consulente tedesco specializzato in pietre naturali. Il passaggio agli assemblaggi di pietre ingegnerizzate non è più una nicchia, è diventato mainstream ."
Tendenze colore: verdi terrosi, beige tenui e contrasti monocromatici
Sul fronte estetico, tre famiglie di colori hanno dominato Marmomac 2024:
Verdi terrosi – Dai quarziti color foresta ai marmi color oliva, il verde era ovunque, spesso abbinato a finiture organiche come texture effetto cuoio o levigate.
Beige e blush tenui: le palette di colori neutri più caldi hanno visto una rinascita, segnalando un allontanamento dal minimalismo bianco e scarno.
Monocromi ad alto contrasto: marmi e graniti in bianco e nero di grande effetto sono riproposti in audaci pareti con effetto bookmatch e mobili personalizzati.
Rinascita artigianale: texture rifinite a mano e rinascita del mosaico
Un altro momento chiave è stato il ritorno di tecniche artigianali . Pareti a mosaico , superfici martellate , E finiture bocciardate ha conferito agli stand una profondità tattile che ha trovato riscontro negli architetti alla ricerca di materiali ricchi di personalità. Un'installazione di un collettivo di artisti greci e spagnoli intitolata Stone & Spirit ha attirato code per le sue sessioni di cesellatura dal vivo e l'esplorazione di finiture grezze, un poetico contrappeso alle lavorazioni ad alta tecnologia.
Uno sguardo al futuro: la pietra naturale in un futuro ibrido
Marmomac 2024 ha suggerito che il futuro della pietra risiede nell'intersezione tra natura, tecnologia ed emozione. Che si trattasse dell'attrazione emotiva dei marmi Four Seasons, della svolta ingegneristica dei pannelli ultraleggeri o della silenziosa poesia delle texture lavorate a mano, l'evento Marmomac 2024 ha chiarito che la pietra si evolve con i tempi e per i tempi. Per architetti, designer e costruttori di tutto il mondo, Verona ha ancora una volta offerto non solo materiali, ma anche storie.